Un esclusivo weekend per il corpo la mente e lo spirito ritrovando benessere fisico, equilibrio mentale ed energia, nel silenzioso cuore del Catinaccio-Dolomiti Patrimonio UNESCO. 2 weekend (venerdì – domenica): 1°. 30 giugno – 2 luglio 2017 2°. 1 – 3 settembre 2017 Attività prevista nei due weekend: – 2 attività serali di gruppo[...]
Tags: benessere, catinaccio, dolomiti, mente, rifugio, roda di vael, spirito, val di fassa
28 settembre 2016 Eventi ed emozioni Un altro evento è passato ed altri ne arriveranno, un altro evento dove voi, partecipanti siete stati i veri protagonisti per rendere tutto perfetto … curiosità, voglia e desiderio di scoprire, ammirare, assaporare e gustare. I vostri 5 sensi sono stati toccati non solo una volta ma più volte[...]
Tags: assaporare, benessere, catinaccio, cucina vegana, dolomiti, enogastronomia, food, gastronomia, gusto, montagna, olfatto, roda di vael, sentire, tatto, udito, valdifassa, vista, Yoga
Dal 18 settembre al 16 ottobre “la Montagna nel piatto” Nel periodo dal 18 settembre all’16 ottobre torna il classico appuntamento con l’enogastronomia qui in alta quota. Vi proporremo nuovamente un piatto unico all’insegna del gusto tradizionale delle nostre montagne e dei colori classici settembrini. Il menù, interamente adatto anche ai celiaci, verrà inoltre accompagnato[...]
Tags: catinaccio, celiachia, dolomiti, enogastronomia, food, glutenfree, montagna, roda di vael, valdifassa
Ritornano le due giornate dedicate a Yoga e cucina Vegana nel cuore del Catinaccio Programma: Sabato 24 settembre * arrivo al rifugio nel pomeriggio: accesso da monte della seggiovia del Paolina (Passo di Costalunga) tramite sentiero 549 (ca. 45 min – 200 mt dislivello) o dal Passo di Costalunga a piedi tramite sentiero 548 (ca. 1,30h[...]
Tags: benessere, cucina vegana, montagna, rifugio, roda di vael, Yoga
Per il terzo anno vi riproponiamo l’appuntamento imperdibile e suggestivo con le stelle ed i nostri amici dell’Associazione Astrofili Trentini. Quest’anno c’è una novità perché l’appuntamento con le stelle raddoppia ed avrete così la possibilità di trascorrere un weekend in nostra compagnia alla scoperta o il weekend del 10/11 settembre o quello del 1/2 ottobre.[...]
Tags: alba, catinaccio, dolomiti, rifugio, roda di vael, stelle, tramonto, vael
Corso di due giorni di storytelling dal 17 al 19 giugno presso il rifugio Lo storytelling ha a che fare con il restare umani e con tutto ciò che vi ruota intorno, come il pensiero critico, la curiosità, il paesaggio. Se realizzato bene ha la possibilità di scatenare emozioni che facciano sentire vivi in quel determinato[...]
Tags: catinaccio, rifugio, roda di vael, storytelling, suoni delle dolomiti
Svegliarsi ed addormentarsi ammirando i due versanti del Catinaccio infuocarsi dei colori dell’Enrosadira nell’arco della stessa giornata. Primo appuntamento il weekend del 10/12 giugno e poi l’offerta continuerà per tutto il mese di giugno sia nei giorni settimanali che nei weekend. Programma: 1° giorno * arrivo al rifugio Roda di Vael nel pomeriggio (a) *[...]
Tags: alba, catinaccio, dolomiti, enrosadira, escursione, montagna, rifugio, roda di vael, tramonto, unesco, vael, valdifassa
Rudi Außerdorfer e Oswald Celva 2015 Via aperta in maniera tradizionale con chiodi da roccia normali (anche sulle soste). Stupenda arrampicata in aperta parete su roccia a buchi d’ottima qualità con un interessante tiro in camino, e uno lungo un diedro strapiombante fessurato. Questi ultimi, aperti dal fortissimo bolzanino Otto Eisenstecken assieme a S. Sepp[...]
Tags: parete est, rifugio, roda di vael, vael, via
Oswald Celva e Rudolf Außerdorfer, 2007 Via aperta dal basso in maniera classica con chiodi da roccia normali (anche sulle soste). Roccia a buchi d’ottima qualità. L’itinerario impegnativo richiede capacità di saper piazzare protezioni veloci e di muoversi con disinvoltura sull’ottavo grado della scala UIAA. Avvicinamento: Dal rif. Roda di Vael, seguire attraverso dei bei[...]
Tags: parete est, rifugio, roda di vael, vael, via
Rudi Ausserdorfer e Oswald Celva 2012 Via aperta dal basso in maniera tradizionale con chiodi da roccia normali (anche sulle soste).Roccia a buchi d’ottima qualità. Itinerario divertente e di grandissima soddisfazione. Possibilità di integrare i tratti non chiodati con buone protezioni veloci. Dopo periodi di pioggia, o a inizio stagione, il secondo tiro è purtroppo[...]
Tags: parete sud, rifugio, roda di vael, vael, via