Giro ad anello di ca. 5h che partendo dal Passo di Costalunga vi porterà al rifugio passando dal Monumento dedicato a Theodor Christomannos, variante un po’ più lunga del classico giro. Partendo dalla base del sent. 548 al Passo di Costalunga, ci incamminiamo in direzione del rifugio ma dopo i primi 500 mt ca. di[...]
Tags: catinaccio, dolomiti, escursione, montagna, rifugio, roda di vael, unesco, vael
VIA: NENI. Dedicata a Bruno Deluca, recentemente scomparso (29/07/2011) amico e collega, gestore del Rif. Roda di Vael. PRIMI SALITORI: FABIO GIONGO e VALERIO BACCHIOCCHI il 25/09/2011 ESPOSIZIONE: EST DISLIVELLO: mt. 200 SVILUPPO: mt. 250 circa DIFFICOLTA’: VII° MAX DESCRIZIONE: Via aperta dal basso in solitaria per i primi tre tiri di corda, successivamente ripresa[...]
Tags: neni, roda di vael, scalata, vael, via
Per il terzo anno vi riproponiamo l’appuntamento imperdibile e suggestivo con le stelle ed i nostri amici dell’Associazione Astrofili Trentini. Quest’anno c’è una novità perché l’appuntamento con le stelle raddoppia ed avrete così la possibilità di trascorrere un weekend in nostra compagnia alla scoperta o il weekend del 10/11 settembre o quello del 1/2 ottobre.[...]
Tags: alba, catinaccio, dolomiti, rifugio, roda di vael, stelle, tramonto, vael
Svegliarsi ed addormentarsi ammirando i due versanti del Catinaccio infuocarsi dei colori dell’Enrosadira nell’arco della stessa giornata. Primo appuntamento il weekend del 10/12 giugno e poi l’offerta continuerà per tutto il mese di giugno sia nei giorni settimanali che nei weekend. Programma: 1° giorno * arrivo al rifugio Roda di Vael nel pomeriggio (a) *[...]
Tags: alba, catinaccio, dolomiti, enrosadira, escursione, montagna, rifugio, roda di vael, tramonto, unesco, vael, valdifassa
Rudi Außerdorfer e Oswald Celva 2015 Via aperta in maniera tradizionale con chiodi da roccia normali (anche sulle soste). Stupenda arrampicata in aperta parete su roccia a buchi d’ottima qualità con un interessante tiro in camino, e uno lungo un diedro strapiombante fessurato. Questi ultimi, aperti dal fortissimo bolzanino Otto Eisenstecken assieme a S. Sepp[...]
Tags: parete est, rifugio, roda di vael, vael, via
Oswald Celva e Rudolf Außerdorfer, 2007 Via aperta dal basso in maniera classica con chiodi da roccia normali (anche sulle soste). Roccia a buchi d’ottima qualità. L’itinerario impegnativo richiede capacità di saper piazzare protezioni veloci e di muoversi con disinvoltura sull’ottavo grado della scala UIAA. Avvicinamento: Dal rif. Roda di Vael, seguire attraverso dei bei[...]
Tags: parete est, rifugio, roda di vael, vael, via
Rudi Ausserdorfer e Oswald Celva 2012 Via aperta dal basso in maniera tradizionale con chiodi da roccia normali (anche sulle soste).Roccia a buchi d’ottima qualità. Itinerario divertente e di grandissima soddisfazione. Possibilità di integrare i tratti non chiodati con buone protezioni veloci. Dopo periodi di pioggia, o a inizio stagione, il secondo tiro è purtroppo[...]
Tags: parete sud, rifugio, roda di vael, vael, via
26 e 27 settembre 2015 “Un rifugio e le sue infinite stelle” Nei giorni 26 e 27 settembre in collaborazione con l’Associazione Astrofili Trentini si propone un weekend all’insegna della scoperta delle stelle. Il programma prevede: 26 settembre: * dalle 16,00 ritrovo al rifugio * ore 18,00 aperitivo stellato con introduzione del weekend * ore 19,00 cena[...]
Tags: astronomia, notte, osservazione, rifugio, stelle, vael
D. Zeni, A. Gross, E. Pederiva, L laquaniello, il 22/24-8-1964. La soddisfazione di procedere lungo una via che vince fessure e diedri strapiombanti, secondo una logica naturale, è sciupata dalla qualità scadente della roccia. Ascensione prevalentemente artificiale nella seconda parte. Poco ripetuta. Difficoltà: TD-; faticosa, specialmente per chi non abbia consuetudine con le staffe. Dislivello:[...]
Tags: parete sud, rifugio, roda di vael, vael, via
A tutti coloro che vogliono percorrere questi splendidi e panoramici sentieri attrezzati, consigliamo di partire dal passo del Vaiolon. La partenza si può raggiungere dalla stazione a monte della seggiovia Paolina (ore 1.30) o dal rifugio Roda di Vaèl (ore 1.15). Dal passo del Vaiolon per facile sentiero attrezzato si raggiunge la cima in circa[...]
Tags: ferrata, majarè, vael, vaiolon