A spas co na bira! Eccoci alla seconda edizione di “A spas co na birra”, manifestazione legata all’evento “La bira te fascia” che si svolgerà a Campitello di Fassa dal 15 al 17 luglio, nel corso della quale la birra artigianale di montagna, incontrerà i piatti tipici della Val di Fassa. A partire dal 1°[...]
Tags: beer, birra, catinaccio, dolomiti, food, gastronomia, valdifassa
Corso di due giorni di storytelling dal 17 al 19 giugno presso il rifugio Lo storytelling ha a che fare con il restare umani e con tutto ciò che vi ruota intorno, come il pensiero critico, la curiosità, il paesaggio. Se realizzato bene ha la possibilità di scatenare emozioni che facciano sentire vivi in quel determinato[...]
Tags: catinaccio, rifugio, roda di vael, storytelling, suoni delle dolomiti
Svegliarsi ed addormentarsi ammirando i due versanti del Catinaccio infuocarsi dei colori dell’Enrosadira nell’arco della stessa giornata. Primo appuntamento il weekend del 10/12 giugno e poi l’offerta continuerà per tutto il mese di giugno sia nei giorni settimanali che nei weekend. Programma: 1° giorno * arrivo al rifugio Roda di Vael nel pomeriggio (a) *[...]
Tags: alba, catinaccio, dolomiti, enrosadira, escursione, montagna, rifugio, roda di vael, tramonto, unesco, vael, valdifassa
Via Superotto Apritori Rudi Außerdorfer e Oswald Celva 2015 Via aperta in maniera tradizionale con chiodi da roccia normali (anche sulle soste). Stupenda arrampicata in aperta parete su roccia a buchi d’ottima qualità con un interessante tiro in camino, e uno lungo un diedro strapiombante fessurato. Questi ultimi, aperti dal fortissimo bolzanino Otto Eisenstecken assieme[...]
Tags: parete est, rifugio, roda di vael, vael, via
Via Rosa Selvatica Apritori Oswald Celva e Rudolf Außerdorfer, 2007 Via aperta dal basso in maniera classica con chiodi da roccia normali (anche sulle soste). Roccia a buchi d’ottima qualità. L’itinerario impegnativo richiede capacità di saper piazzare protezioni veloci e di muoversi con disinvoltura sull’ottavo grado della scala UIAA. Dal rif. Roda di Vael, seguire[...]
Tags: parete est, rifugio, roda di vael, vael, via
Spirito Montano Apritori Rudi Ausserdorfer e Oswald Celva 2012 Via aperta dal basso in maniera tradizionale con chiodi da roccia normali (anche sulle soste).Roccia a buchi d’ottima qualità. Itinerario divertente e di grandissima soddisfazione. Possibilità di integrare i tratti non chiodati con buone protezioni veloci. Dopo periodi di pioggia, o a inizio stagione, il secondo[...]
Tags: parete sud, rifugio, roda di vael, vael, via
Due giornate dedicate a Yoga e cucina Vegana nel cuore del Catinaccio Programma: Sabato 28 maggio * arrivo al rifugio nel pomeriggio: accesso o dal Passo di Costalunga a piedi tramite sentiero 548 (ca. 1,30h – 530 mt dislivello) o da monte della seggiovia Laurin II (da Malga Frommer a Rifugio Coronelle) tramite sentiero 549[...]
Tags: benessere, cucina vegana, montagna, rifugio, roda di vael, Yoga
26 e 27 settembre 2015 “Un rifugio e le sue infinite stelle” Nei giorni 26 e 27 settembre in collaborazione con l’Associazione Astrofili Trentini si propone un weekend all’insegna della scoperta delle stelle. Il programma prevede: 26 settembre: * dalle 16,00 ritrovo al rifugio * ore 18,00 aperitivo stellato con introduzione del weekend * ore 19,00 cena[...]
Tags: astronomia, notte, osservazione, rifugio, stelle, vael
Dal 19 settembre all’11 ottobre “le montagne nel piatto” Nel periodo dal 19 settembre all’11 ottobre 2015, per proseguire con l’iniziativa dei Rifugi del Gusto, il rifugio proporrà un piatto unico all’insegna del gusto tradizionale delle nostre montagne; il menù sarà anche interamente adatto ai celiaci e verrà accompagnato dai vini della cantina Bellaveder di[...]
Tags: food, montagne nel piatto, rifugio del gusto
MAHLER CHAMBER SOLOISTS Otto strumenti a fiato (due trombe, due tromboni, due fagotti, clarinetto e flauto) caratterizzano la formazione scelta per l’occasione dai Mahler Chambers Soloists, ensemble ad organico variabile ed emanazione della Mahler Chamber Orchestra, nata nel 1997 col sostegno di Claudio Abbado. La flessibilità della Mahler Chamber Orchestra consente quindi ai suoi componenti[...]
Tags: dolomiti, roda di vael, suoni delle dolomiti, trentino